ISTITUZIONI
DI DIRITTO
PUBBLICO
Appunti di Claudio Inzerauto
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Facoltà: Scienze statistiche ed economiche
Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e
degli intermediari finanziari
Esame: Istituzioni di diritto pubblico
Docente: Elena Di Carpegna Brivio
A.A. 2022/2023
Tesi
online
A P P U N T I
Tesionline1
C ARA TT ERI FOND AM ENT ALI
DEL FENO M ENO GIURIDIC O
Dirit t o e soci età.
Il t ermine “dirit t o” indica il comp lesso di norme di condot ta c he discip linano i rapporti tra i
membri di una det ermina ta co llet tività, in un da t o moment o st orico .
Il dirit t o pub b li co è un set t ore del dirit t o c he si preoccupa di studiare le cara t t eristic he e il
funzionament o dello Sta t o int eso come ent e giuridico esercent e una sprumezia in un det ermina t o
ambit o spaziale e nei confronti di un det ermina t o popo lo .
N ess o tr a fenomeno giuridico e s ociale …
F en o m en o giuri di co (dirit t o) e fen o m en o sociale (società) sono due concet ti estremamenti
connessi e int erdipendenti tra loro : il dirit t o nasce per garantire la coesist enza paci ca di una
società, mentre lo s viluppo di una società si realizza so lament e in un cont est o in cui le condot t e
umane siano norma t e da rego le giuridic he.
Sta t o in senso giuri di co .
Si c hiama sta t o un ’ entità dota ta di supremazia (pot ere di comando) c he la esercita nei limiti di una
det ermina ta area spaziale (t errit orio) e nei confronti di una det ermina ta comunità (popo lo).
Elementi ess enziali di uno Stato … .
Gli elementi essenziali di uno sta t o sono :
A) La supremazia (pot ere di comando)
B) Il t errit orio;
C) Il popo lo (non popo lazione e nazione).
Stato appar ato e Stato comunità …
Il t ermine “sta t o ” è utilizza t o secondo due accezioni :
● Sta t o appara t o (insieme di organi costituzionali);
● Sta t o comunità (insieme dei sogget ti di dirit t o o go v erna ti).
Ri c hiam i su o rdinam en t o giuri di co .
L ’o rdinam en t o giuri di co è int eso sia come sist ema ordina t o di norme giuridic he esist enti in un
det ermina t o Sta t o sia come con gurazione strut turale c he cara t t erizza il medesimo Sta t o
considera t o (c hiama t o anc he dirit t o ogget tiv o).
Importanza di una con gur azione struttur ale …2
L ’ insieme delle norme giuridic he necessita di una strut tura organizza tiva c he assicuri la loro
produzione, app licazione e osservanza.
Ordinam en ti gen erali e parti co lari.
Gli ordinamenti giuridici sono c lassi ca ti in :
● Ordinamenti generali : soddisfano una nalità di pub b lico int eresse;
● Ordinamenti partico lari : soddisfano speci ci int eressi.
Distinzione tr a or dinamenti gener ali e particolari …
T ra gli ordinamenti generali sono compresi :
- ordinamenti originari (es. organizzazioni int ernazionali);
- ordinamenti deriva ti (es. enti t errit oriali).
Num eros ità di o rdinam en ti giuri di ci.
Gli ordinamenti giuridici sono numerosissimi.
Il pr oblema di una paci ca con viv enza tr a s istemi …
Il principale pro b lema, sia sul piano int erno c he int ernazionale, è rappresenta t o dalla necessità di
assicurare una con viv enza armonica e non con it tuale di div ersi ordinamenti giuridici.
REG O LE G IURID ICH E E N O N G IURID ICH E
(SONO IL C OMPLESSO DI REGOLE CHE DISCIPLIN ANO IL FUNZION AMENT O DELLA
SOCIE T À ’ E LE RELAZIONI T RA I SUOI MEMBRI)
LE REGOLE GIURIDICHE
(S O N O IM P O S T E D A L L O S T A T O E ’ D U N Q U E D E R IV A N O
D A E S E C IZ IO D E L L S U P R E M A Z IA D I C U I L O S T A T O E ’
T I T O L A R E O P O P R IE T A R IO )
LE REGOLE NON GIURIDICHE
(S I C R E A N O S P O N T A N E A M E N T E E D IP E N D O N O D A
C O N V E N Z IO N I S O C IA L I, S P E S S O L E G A T I A L L A
C U L T U R A D I U N A C E T A C O M U N I T A ’)
C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Sono norme c he hanno la funzione di
discip linare stabilment e il funzionament o di
una det ermina ta società.
Hanno una compet enza generale in quant o
sono nalizza t e a conseguire det ermina ti
o biet tivi quali ca ti di pub b lico int eresse.
Siccome sono impost e dallo Sta t o , esse hanno
per cara t t eristica la coa t tività e, quindi, la
loro manca ta osservanza det ermina
l'app licazione di meccanismi sanziona t ori.
C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Sono norme c he hanno la funzione di
discip linare i comportamenti dei singo li e del
gruppo in vista del conseguiment o di ni
partico lari e circoscrit ti a det ermina t e
persone.
Hanno una compet enza speci ca in quant o
sono nalizza t e al perseguiment o di int eresse
partico lari e non generali.
Si tra t tano di norme spontaneament e
osserva t e da co loro c he appart engono ad una3
REGOLE SCRI TT E E NON SCRI TT E
Le norme giuridic he possono essere s critte o
non s critte (co nsuetudini giuri di c h e o dirit t o
n o n scrit t o, anc he se in minima part e nel
nostro ordinament o giuridico).
det ermina ta comunità.
NORME GIURIDICHE E NON SI C ONDIZION ANO RECIP OC AMENT E
(SI C ONDIZION ANO A VICEND A C OSI’ C OME A VVIENE QU ANDO UN PRECE TT O DI ORDINE
MORALE O RELIGIOSO SI T RASFORMA IN PRECE TT O DI ORDINE GIURIDIC O )
IL C O N T EN UT O E LA FO RM A ZIO N E D ELLE N O RM E G IURID ICH E
SELEZIONE ASPE TT I DI VI T A UMAN A CHE
SI INT ENDONO NORMARE
IN CHE C OSA C ONSIS T E?
Consist e in un ’ operazione importantissima
diret ta a individuare quali comportamenti
saranno normare dalle norme giuridic he c he
si int ende formare successivament e.
V ALUT AZIONE DEL MERI T O DELLE
PO T ENZIALI NORME GIURIDICHE
(S I T R A T T A D I V E R IF IC A R E S E C O N V IE N E O M E N O
N O R M A R E U N C E T O A S P E T T O D E L L A V I T A U M A N A O
D E L L A S O C IE T À ’).
IN CHE C OSA C ONSIS T E?
Consist e in un ’ operazione fondamentale
nalizza ta a det erminare gli e et ti giuridici di
una norma giuridica c he si strut tura secondo
operazioni elementari.
Decis i o n e su e v en ti cui ri co n oscere
det ermina ti e et ti giuri di ci :
I fa t ti a cui si riconoscono det ermina ti e et ti
giuridici costituiscono la fa t tis peci e as tra t ta
c he la norma giuridica discip lina (co n sist e o in
u n a d et erm in a ta a t tiv ità v o lo n taria o in u n fa t t o
in v o lo n tario ).
A tti giuridici e fatti giuridici …
Quando la fa t tispecie astra t ta fa riferiment o
ad una a t tività espressione della v o lontà
umana, si è in presenza di un a t t o giuri di co .
Quando la fa t tispecie astra t ta fa riferiment o
ad un fa t t o c he prescinde dall' espressione di
v o lontà, si è in presenza di un fa t t o giuri di co .
Decis i o n e su e et ti giuri di ci c h e sarann o
gen era ti da un cert o co mpo rtam en t o :4
Gli e et ti giuridici possono consist ere in :
● P osizioni sogget tiv e di s vantaggio;
● P osizioni sogget tiv e di vantaggio .
Pos izioni s oggettiv e di v antaggio …
Consist ono nella a t tribuzione ai destina tari di
una norma giuridica l' o b b ligo di esercitare
una certa a t tività.
Esse generano :
Do v eri : sanciti per soddisfaciment o di un
int eresse generale o pub b lico .
Ob b lighi : per soddisfaciment o di un int eresse
partico lare di un altro sogget t o di dirit t o .
Onere : per soddisfaciment o di un int eresse
proprio e non altrui.
Pos izioni s oggettiv e di v antaggio …
Consist ono nella a t tribuzione del dirit t o di
pret endere da altri un comportament o
conforme a quello impost o dalla norma.
Si tra t tano di e et ti c he generano dirit ti, c he
possono essere distinti in :
● Dirit ti asso luti;
● Dirit ti rela tivi.
N .B. Gli int eressi legit timi ricorrono quando
la tut ela assicura ta dalla norma è una tut ela
indiret ta in quant o la norma è nalizza ta a
tut ela di un pub b lico int eresse.
Non sono int eressi legit timi gli int eressi
semp lici o di fa t t o in quant o il dirit t o ogget tiv o
non gli riconosce alcuna tut ela, ma c he
possono trasformarsi in dirit ti sogget tivi.
P OCEDIMENT O NORMA T IV O O I T ER LEGISLA T IV O ED ENT RA T A IN VIGORE DELLA
NORMA GIURIDIC A5
C A RA TT ERIS T ICH E D EL FEN O M EN O G IURID IC O
O D EL D IRI TT O S T A T A LE
EFFE TT IVI T A ’ IN C OSA C ONSIS T E L ’ EFFE TT IVI T A ’
Una norma giuridica produce det ermina ti
e et ti giuridici e ha cara t t ere vinco lant e in
quant o la sua manca ta osservanza genera
meccanismi sanziona t ori.
So lament e se una la società riconosce alla
norma cara t t ere vinco lant e essa può
considerarsi come esist ent e.
CE T EZZA IN CHE C OSA C ONSIS T E LA CE T EZZA
Una norma giuridica è assistita da istituti e
strut ture mediant e cui si garantisce la sua
cert ezza a generare det ermina ti e et ti
giuridici c he sca t tano quando ricorre la
fa t tispecie astra t ta.
Gli istituti c he garantiscono la cert ezza delle
norme giuridic he sono essenzialment e
l’ ordinament o giurisdizionale e i meccanismi
sanziona t ori.
RELA T IVI T A ’ IN CHE C OSA C ONSIS T E LA RELA T IVI T A ’
Il cont enut o di una norma è mut e v o le a
seconda della comunità sociale cui fanno
riferiment o e dei ni c he essa si propone di
raggiungere.
Il dirit t o , in relazione alle nuo v e esigenze di
una comunità sociale, può est endere la
propria compet enza a nuo v e ma t erie.
Com m on law e civi l law .
O RD IN A M EN T I D I C O M M O N LA W E CIVIL LA W
(DUE IMPO T AZIONI C OMPLEMENT AMENT E OPPOS T E DI ORDIN AMENT O GIURIDIC O; IN P ASSA T O
A QUES T I SI A GGIUNGE V A ANCHE IL DIRI TT O SOCIALIS T A)
IL C O MM ON LA W
(C A R A T T E R IZ Z A T A N T I O R D IN A M E N T I G IU R ID IC I D I
O R IG IN E A N G L O S A S S O N E )
IL CIVIL LA W
(P O P R IO D E L L ’ IM P E O O M A N O , C A R A T T E R IZ Z A
M O L T I O R D IN A M E N T I E U O P E I)6
LE C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Ha sue fondamenta su un t essut o di norme
giuridic he, mo lt e non scrit t e, non cont enut e
cioè i n documenti norma tivi, ma in decisioni
giurisprudenziali.
La giurisdizione assume un ruo lo
importantissimo in quant o le sue sent enze
hanno sia cara t t ere giurisdizionale sia
cara t t ere norma tiv o (font e di dirit t o).
Nessun giudice può discostarsi dai principi di
dirit t o a erma ti in altra precedent e
pronuncia giudiziaria inerent e un caso simile
a quello c he egli si tro va a giudicare (principio
dello “ star e decis is ” o del precedent e
costituzionale).
LE C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Ha le sue fondamenta su un t essut o di norme
giuridic he, tant e scrit t e, cont enut e in a t ti
norma tivi, c he possono essere originarie da
fonti costituzionali o di grado inferiore.
Una norma è giuridica so lament e se indica in
a t ti, espressione degli organi costituzionali
esercenti funzioni norma tiv e, cui lo st esso
ordinament o riconosce la capacità di produrre
norme giuridic he.
La giurisdizione assume l’ unico ruo lo di
organo giurisdizionale e non norma tiv o in
quant o le sent enze pronuncia t e non possono
generare norme giuridic he.
ESEMPI PRINCIP ALI E DIFFUSIONE
Ordinament o giuridico sta tunit ense e
ordinament o anglosassone.
ESEMPI PRINCIP ALI E DIFFUSIONE
Ordinament o giuridico italiano e di tanti altri
ordinamenti neo la tini.
P OGRESSIV A A TT ENU AZIONE DELLE DIVE GENZE
(C O L T E M P O G L I O R D IN A M E N T I D I C O M M O N L A W S T A N N O P O G R E S S IV A M E N T E A V V IC IN A N D O S I A L
S IS T E M A D E L C IV IL L A W (S T A T U T E L A W ), M E N T R E , C O N T R A R IA M E N T E , G L I O R D IN A M E N T I D I C IV IL L A W
S T A N N O F A C E N D O R IC O R S O A L D IR I T T O N O N S C R I T T O .
F o n ti del dirit t o .
Le norme giuridic he nascono o mediant e a t tribuzione a det ermina ti organi del pot ere di creare,
int egrare, modi care il dirit t o o mediant e il riconosciment o di valore giuridico a rego le c he
nascondo da certi fa t ti o comportamenti umani.
F o n ti scrit t e e n o n scrit t e.
T ra le fonti del dirit t o si distinguono :
● Le fonti-a t t o : norme cont enut e in a t ti norma tivi;
● Le fonti-fa t t o : usi e consuetudini giuridic he.
Sono entrambe dota t e della capacità di incidere e modi care il sist ema giuridico .
Prin cip i o di gerarc hi co .
Il p rin cip i o di gerarc hi co ordina le fonti di produzione del dirit t o secondo una predet ermina ta
gerarc hia a seconda della div ersa forza norma tiva di cui ciascuna è dota ta.
Cons eguenze del principio ger ar c hico …7
T ale principio comporta c he nessuna rego la di dirit t o non può mai derogare alla. R ego la di dirit t o
posta ad una font e di grado superiore.
Secondo la norma tiva italiana, la gerarc hia delle fonti è :
1. F onti costituzionali (costituzione e leggi costituzionali);
2. F onti primarie (leggi parlamentari, leggi regionali e a t ti equipara ti);
3. F onti secondarie (rego lamenti);
4. F onti non scrit t e (consuetudini giuridic he).
Prin cip i o di co mpet enza.
Il principio di compet enza espone un crit erio di rego lamentazione dei rapporti tra fonti di
produzione del dirit t o prendendo in considerazione l’ organo procedent e, cioè c hi è tit o lare del
pot ere di emanare le rego le st esse e all’ ogget t o c he possono in v estire.
Limitazioni al principio di competenza …
Il principio di compet enza ha, tut ta via, dei limiti, c he sono cont enuti appositament e nella legge
sta tale, cioè ordinaria del parlament o (es. Legge quadro del parlament o).
F o rza giuri di ca di due n o rm e.
Gerarc hia e compet enza sono due principi fondamentali c he sono usa ti per a t tribuire una certa
forza giuridica ad una certa norma rispet t o ad una seconda norma giuridica.
1. La norma success iv a pr ev ale s empr e sulla norma pr ecedente, di pari gr ado ger ar c hico;
2. La norma di gr ado superior e pr ev ale s empr e sulle norme di gr ado minor e.
Prin cip i o di t errit o rialità.
Il p rin cip i o di t errit o rialità del dirit t o indica c he le norme giuridic he hanno e cacia
limita tament e alla comunità sociale individua ta in relazione ad una det ermina ta area spaziale,
fa t ta eccezione per t errit orio ot tant e e dip loma tico a cui, contrariament e, nonostant e si tro vino
in t errit ori non sta tali, si riconosce il principio di extr aterritorialità.
In c he cos a cons iste i l principio di extr aterritorialità?
Il p rin cip i o di extra t errit o rialità riconosce ad uno Sta t o il dirit t o di esercitare la sua
supremazia anc he su t errit ori c he sono incorpora ti in aree spaziali non appart enenti al t errit orio
del medesimo sta t o considera t o .
In t erp retazi o n e giuri di ca.
L ’ int erpretazione delle norme giuridic he, cara t t eristica importantissima dell’a t tività
giurisdizionale esercita ta dai giudici, è condot ta secondo numerosi crit eri int erpreta tivi, i cui
principi sono così sint etizza ti :8
● Int erpretazione let t erale (comprensione del t est o norma tiv o);
● Int erpretazione logica (comprensione coerenza t est o norma tiv o);
● Int erpretazione analogica (ricerca di norme considerando ma t erie o fa t tispecie simili);
● Int erpretazione sist ema tica (ricerca norme considerando principi dirit t o).
V uot o o rdinam en t o e in t erp retazi o n e.
In alcune circostanze partico lari, l’ int erpretazione si con gura come un ’a t tività di produzione di
nuo v e norme giuridic he c he co lma un vuot o norma tiv o :
1. Quando si ricorre ad int erpretazione analogica, l’a t tività int erpreta tiva genera nuo v e
norme giuridic he desumendo da norme simili c he hanno riso lt o un caso simile;
T ale situazione ricorre sia in ordinamenti di Common la w sia in ordinamenti di civil la w .
2. Quando una sent enza o pronuncia giurisdizionale ha e cacia er ga omnes, la sent enza crea
una norma giuridica vinco lant e per tut ta la comunità sociale.
T ale situazione ricorre so lament e in ordinamenti di Common la w .
N .B. Anc he se le pronunce giurisdizionali della cort e costituzionale, nel nostro ordinament o
giuridico , hanno e cacia giuridica er ga omnes.1
FORME DI S T A T O
(C OMPLESSO DI FIN ALI T À CHE LO S T A T O SI P OPONE DI RA GGIUNGERE ED I
V ALORI A CUI SI ISPIRA LA P OPRIA AZIONE, O VVE O IL RAPPO T O INT E C ORRENT E
T RA A UT ORI T À S T A TU ALI E CI TT ADINI O C OMUNI T À CIVILE)
ESSE SONO S T A T E C OINV OL T E D A UN PRECISO
P OCESSO E V OLUT IV O CHE HANNO PO T A T O AD UN A SERIE DI
T RASFORMAZIONI SUL PIANO DELLE FORME DI S T A T O .
FORME DI S T A T O C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
S T A T O P A T RIMONIALE
P E R IO D O S T O R IC O : D A L L A C A D U T A D E L L ’ IM P E O
O M A N O E T U T T I S E C O L I C H E C A R A T T E R IZ Z A N O IL
P E R IO D O A L T O M E D IE V A L E .
S I T R A T T A D I U N O S T A T O C O S Ì E M B R IO N A L E C H E
A L C U N I G IU R IS T I R I T E N G O N O C H E N O N P O S S A
N E M M E N O E S S E R E C O N S ID E R A T A U N A V E R A E
P O P R IA F O R M A D I S T A T O .
C ARA TT ERI PRINCIP ALI
F orma di sta t o elementare in quant o mancano
ancora le strut ture fondamentali di una
tradizionale organizzazione sta tuale.
a) Manca una organizzazione
amministrabile stabile;
In quant o non esist ono ancora strut ture
sta tuali c he sono diret t e a perseguire
det ermina t e nalità di pub b lico int eresse.
b) Non è assicura ta la supremazia della
st essa organizzazione sta tuale.
In quant o è pregiudica ta da organizzazioni
so vranazionali (c hiesa e impero) e non è
sempre costant e e stabile.
DIFESA ES T ERN A ED INT ERN A DEI BENI
Cara t t eristic he fondamentali è accordo
priva tistico tra feuda tari inerent e la tut ela del
dirit t o di proprietà di cui essi sono tit o lari.
Sta t o pa trimoniale ha come unico scopo la
difesa del dirit t o di proprietà.
Detentori del poter e politico …
Su tale fondamenta, il pot ere po litico è
esercita t o dai ceti dominanti (in alcuni casi
nascono anc he primi parlamenti).
IMPO T ANZA DEL DIRI TT O P OPRI T A ’
Il dirit t o di proprietà costituisce la font e di
legit timazione del pot ere, strut tura2
fondamentale dell’ organizzazione sta tuale.
A t t orno al dirit t o di proprietà si costruiscono
strut ture elementari c he amministrano e
conducono pub b lic he funzioni (am m in istrazio n e
d ella giu stizia, o rgan izzazio n e d ella p ro d u zio n e, esazio n e
o risco ssio n e d ei trib u ti).
I dirit ti individuali si arrestano nel moment o
in cui incontrano il dirit t o di proprietà dei
feuda tari (esist e u n a co m u n ità in d istin ta d i in d iv id u i)
S T A T O ASSOLUT O
P E R IO D O S T O R IC O : N A S C E N E L M O M E N T O IN C U I L A
S O C IE T À M E D IE V A L E S I A P R E A T U T T A U N A S E R IE D I
A T T IV I T À E C O N O M IC H E , S P E C IA L M E N T E A L
C O M M E C IO IN T E R N A Z IO N A L E .
IL P A S S A G G IO D A E C O N O M IA C H IU S A A D E C O N O M IA
P A T E P O D U C E U N A S E R IE D I C A M B IA M E N T I A
L IV E L L O IS T I T U Z IO N A L E
(N A S C O N O L E P R IM E G R A N D I M O N A C H IE
A S S O L U T E T R A X V I E X V III S E C O L O )
S T A T O C OME TUT ORE BENE C OMUNE
Sta t o c he si preoccupa di porre rimedio a
pro b lemi c he coin v o lgono la comunità civile,
assicurando le condizioni ot timali per dare
impulso a nuo v e a t tività economic he ed
eliminare il sist ema feudale a bene cio di uno
sta t o nazionale.
A ttività giuridica o istituzionale …
Int era organizzazione sta tuale è diret ta a
raggiungere nalità a cara t t ere generale
esercitando unicament e una funzione
giuridica o istituzionale :
● Garantire sicurezza int erna;
● Garantire difesa nazionale;
● Amministrazione della giustizia.
Si assist e alla nascita di alcune strut ture
sta tali stabili (es. Amministrazione
nanziaria, burocrazia sta tuale, costituzione
di un esercit o permanent e ecc. ecc.).
S T A T O INT E VENT IS T A NEL P AESE
Sta t o conduce le sue azioni secondo una
concezione int erv entista.
Settori in cui lo Stato interviene …
L ’ int erv ent o sta tuale si manifesta in alcuni
importantissimi set t ori tra cui :
● Set t ore fondiario;
● Set t ore nanziario;
● Set t ore istruzione;
● Set t ore comunicazioni e commercio .3
LE RESIS T ENZE ALLO S T A T O ASSOLUT O
L ’ organizzazione fort ement e accentra ta ha
incontra t o forti resist enze, c he hanno origine
dalle corporazioni medie vali e dal mondo
ecc lesiastico (risp et tiv am en t e d in an zi al fo rt e
in t erv en tism o n el m erca t o e n el m o n d o d ell’ ed u cazio n e).
A C CENT RAMENT O DEL PO T ERE
Si assist e ad una concentrazione del pot ere
nelle mani del so vrano , legit tima t o da principi
di na tura trascendent e e non da accordo .
L ’accentrament o sta tuale è giusti ca t o non
tant o da un accordo priva tistico con i
feuda tari, quant o da ragioni divine,
nonostant e lo sta t o riv endic hi la sua
indipendenza dalla c hiesa di R oma.
S T A T O DI POLIZIA
P E R IO D O S T O R IC O : S I A F F E R M A IN A U S T R IA E IN
P U S S IA N E L S E C O L O X V III E C O S T I T U IS C E U N
E V O L U Z IO N E D E L L O S T A T O A S S O L U T O .
C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Mantiene le st esse cara t t eristic he proprie
dello sta t o asso lut o , ma riconosce alcune
posizioni sogget tiv e ai sudditi, garant endo
loro tut ela giurisdizionale, anc he contro le
organizzazioni sta tuali.
Il riconosciment o , nonostant e sia ancora
parziale, ha una grande importanza in quant o
si con gura come precursore dello sta t o di
dirit t o , c he cara t t erizza la forma di sta t o
liberale (suddivisione dei pot eri).
La pub b lica amministrazione esercita le sue
funzioni so lament e in base alla legge e, se ciò
non accade, è passibile di essere sot t oposta al
giudizio della magistra tura.
S T A T O LIBERALE
P E R IO D O S T O R IC O : C A R A T T E R IZ Z A L ’ E S P E R IE N Z A
C O S T I T U Z IO N A L E E U O P E A O T T O C E N T E S C A F IN O
A L L A P R IM A G U E R R A M O N D IA L E .
L E R A G IO N I C H E S E G N A O N O IL P A S S A G G IO D A L L O
S T A T O A S S O L U T O A L L O S T A T O L IB E R A L E P O S S O N O
E S S E R E C L A S S IF IC A T E IN :
D I O R D IN E E C O N O M IC O : A U M E N T O D E L L A
C O N F L I T T U A L I T À IN T E R N A Z IO N A L E E C O N S E G U E N T E
A C C E N T U A T A P R E S S IO N E F IS C A L E , P O F O N D A C R IS I
IN T E R N A L E G A T A A L P A S S A G G IO D A E C O N O M IA
C ONCEZIONE G ARANT IS T A E NEG A T IV A
Sta t o non int erv entista, contrariament e allo
sta t o asso lut o , c he si limita a garantire
so lament e le condizioni per un libero , paci co
e ordina t o s v o lgiment o della vita sociale.
Sta t o liberale raggiungere o biet tivi a cara t t ere
generale non tant o mediant e un int erv ent o
diret t o quant o mediant e un int erv ent o
indiret t o garant endo sicurezza e
amministrando la giustizia.4
A G R IC O L A A D E C O N O M IA IN D U S T R IA L E .
D I O R D IN E P O L IT IC O E SO C IA L E : IN A D E G U A T E Z Z A
D E L L A S T U T T U R A D E L P O T E R E P O P R IA D E L L O
S T A T O A S S O L U T O A S O D D IS F A R E L E P U B B L IC H E
E S IG E N Z E D E L L A C O M U N I T À C IV IL E .
S I D E T E R M IN A Q U IN D I U N A C O N T R A D D IZ IO N E
P O F O N D A C H E P O T E R À L O S T A T O A S S O L U T O IN
C R IS I E A L L A N A S C I T A D E L L O S T A T O L IB E R A L E .
LEGI TT IMAZIONE DEL PO T ERE
Gli organismi c he det engono il pot ere sta tuale
sono legit tima ti dalla st essa comunità civile,
dai consocia ti, anc he se secondo una
concezione c lassista (v o lo n tà po po lare).
C ARA TT ERIS T ICHE FOND AMENT ALI
Innanzitut t o introduzione di principi
fondamentali norma tivi c he, di norma, sono
cont enuti in una costituzione.
Si a erma il valore supremo della norma
giuridica, unico strument o , in quant o
espressione della v o lontà popo lare, di
vinco lare sia i priva ti c he gli enti pub b lici.
Si delinea il principio dello sta t o di dirit t o :
secondo cui il funzionament o e
l’ organizzazione dello sta t o sono norma ti
dalle norme e gli a t ti amministra tivi de v ono
essere conformi alle leggi, pena la loro
annullabilità con sent enza giurisdizionale.
Si riconosciment o ai cit tadini dirit ti di
part ecipazione po litica, posizioni sogget tiv e,
garant e da tut ela giurisdizionale, di front e a
qualunque organo sta tuale.
LIMI T I DELLO S T A T O LIBERALE
Contraddizioni tra i principi cara t t erizzanti lo
sta t o liberale e i cara t t eri concreti assunti da
essi realment e, c he dipendono da una
concezione elitaria o arist ocra tica del pot ere.
I limiti c he hanno cara t t erizza t o tale sist ema:
● Aggra vament o di disuguaglianze;
● Int erpretazione restrit tiva libertà;
● Dirit ti po litici non a tut ti riconosciuti;
N .B. Coin v o lgiment o dello sta t o in economia
comincia a sentirsi sempre più in
contrapposizione con la concezione
garantista e neutrale dello sta t o .
S T A T O T O T ALI T ARIO
N A S C O N O N E I P R IM I D E C E N N I D E L N O V E C E N T O A
C ARA TT ERIS T ICHE PRINCIP ALI
Organizzazione sta tuale fort ement e
accentra ta c he ruota a t t orno ad un capo o